Monitoraggio e impatto
Con il nostro partner MATERAHUB stiamo monitorando l’impatto del progetto sulle nostre comunità.
Impatto: nell’immaginario comune questa parola è spesso associata ad un incontro più o meno violento fra corpi. Per gli operatori culturali, invece, esso rappresenta solo ed esclusivamente un idea: il risultato tangibile ed intangibile delle loro azioni. Questo perché ogni organizzazione culturale ha bisogno di capire se sta operando nella maniera corretta e se, in ultima analisi, è in grado di creare valore per il proprio pubblico e per la proprie comunità. Infatti Silent City, un progetto che per genesi abbraccia persone diverse e di ogni età, e contamina competenze, non poteva non coinvolgere le proprie comunità nella profonda comprensione del valore generato durante questi due anni di lavoro.
Silent City perciò rivendica con orgoglio la sperimentazione del processo di valutazione dell’impatto socio-culturale del progetto, per includere ulteriormente le persone all’interno dei propri processi, fortificare l’approccio collaborativo anche a livello gestionale e fare un ulteriore passo in avanti verso modelli di produzione artistica sempre più orizzontali, comprensivi e sperimentali.
Questo lavoro di ricerca aiuterà a osservare Silent City in maniera ulteriormente diversa, attraverso dati, parole e nuove elaborazioni, frutto del parere di ognuna delle persone coinvolte.
Il dossier sarà disponibile a partire da gennaio 2020.