Immaginiamo che tutta l’umanità corra su un enorme tapis roulant. Supponiamo quindi di correre ad una velocità di 20 km orari e di poterlo fare a lungo, senza stancarci. Ad un certo punto la velocità del tapis roulant aumenta passando progressivamente a 30 km orari. Qualcuno riuscirà senza problemi ad adeguarsi alla nuova velocità, altri lo faranno ma con fatica, altri ancora dovranno abbandonare la corsa sapendo di non farcela. Se poi la velocità aumentasse ancora e poi ancora, a qualcuno gioverebbe l’allenamento precedente per migliorare le sue prestazioni, ma tanti altri verrebbero sbalzati fuori dal tappeto. Fino a quanto sarà possibile aumentare questa velocità? Finiremo prima o poi tutti per terra, o troveremo il modo di correre più velocemente adeguandoci di volta in volta alla velocità del tapis roulant che corre più velocemente della nostra naturale capacità di adattamento? Questa riflessione è nata dopo aver ascoltato la conferenza del Professore Mario Rasetti emerito di Fisica Teorica, tenutasi nel gennaio 2019 presso l’Accademia delle scienze di Torino. Vogliamo quindi condividere in questa pagina i contenuti essenziali emersi durante questo incontro, invitando chi alla visione del VIDEO DELLA CONFERENZA del Professore Mario Rasetti disponibile su youtube, chiunque volesse approfondire. Ma prima […]